
ALCUNE PRECISAZIONI
Lo scapolare del Carmine
Non è :
-un segno di protezione magica / amuleto
-una garanzia automatica di salvezza
-una dispensa dal vivere le esigenze della vita cristiana.
E’ un segno:
-approvato dalla Chiesa da sette secoli
-che rappresenta l’ impegno di seguire Gesù come Maria :
-aperti a Dio e alla sua volontÃ
-guidati dalla fede, dalla speranza e dall’ amore
-vicini agli altri nella necessitÃ
-pregando in tutti i momenti e scoprendo Dio presente in tutte le circostanze.
L'Abitino (che non è altro che una forma ridotta dell'abito dei religiosi carmelitani), deve essere necessariamente di panno di lana e non di altra stoffa, di forma quadrata o rettangolare, di colore marrone o nero. L'immagine su di esso, della Beata Vergine, non è necessaria ma è di pura devozione. Scolorandosi l'immagine o staccandosi l'Abitino vale lo stesso.
L'Abitino consumato si conserva, o si distrugge bruciandolo, e il nuovo non ha bisogno di benedizione.
Chi, per qualche motivo, non può portare l'Abitino di lana, può sostituirlo (dopo averlo indossato di lana, in seguito all'imposizione fatta dal sacerdote) con una medaglietta che abbia da una parte l'effige di Gesù e del Suo Sacro Cuore e dall'altra quella della Beata Vergine del Carmelo.
L'Abitino si può lavare, ma prima di toglierlo dal collo è bene sostituirlo con un altro o con una medaglietta, in modo che non si resti mai privi di esso.